“Difficile dire quando sia diventato ambientalista”, dice Roberto Cavallo all’uditorio raccoltosi nella sala consiliare del comune di Assemini. Nipote di un contadino, figlio di un eminente studioso naturalista, è cresciuto in un via vai di scienziati europei, giocando con la terra e arrampicandosi sugli alberi, come un novello barone rampante. All’università poi le accuse dei compagni di studio e i primi dubbi: “È colpa dei cristiani se l’ambiente viene continuamente devastato. Il cristianesimo ha nei secoli proposto una visione antropocentrica del rapporto fra uomo e natura”. Da qui, in venticinque anni ricchi di incarichi prestigiosi, lo sforzo di ricomporre la frattura fra i dettami dell’antico testamento e la filosofia ambientalista che andava solidificandosi nel tardo ‘900. Nasce così “La Bibbia dell’ecologia” (Elledici), otto capitoli e una ragnatela di rimandi fra citazioni del vecchio testamento e dati scientifici.
“Se fossero intelligenti ragionerebbero sulla loro fine”. Il Deuteronomio così fa sintesi dei numeri che descrivono la catastrofe climatica in corso, e delle pericolose esitazioni del mondo politico. “Guai a voi che devastate senza essere devastati” spiega invece dei 42 fra metalli preziosi e terre rare contenuti nei nostri telefoni cellulari. “Il litio- spiega Cavallo- esiste solo in Bolivia, Cile e Argentina. Molto tempo fa ho detto che questi paesi avrebbero attraversato momenti di disordine sociale. I biglietti del tram in aumento sono la goccia che fa traboccare il vaso, ma una delle ragioni principali è la semplice domanda: come è possibile che noi cittadini ci troviamo in queste condizioni nonostante le ricchissime risorse del nostro paese?”.
Nel 2015, anno fondamentale per l’ambiente grazie all’Accordo di Parigi e all’enciclica Laudato sii di Papa Bergoglio, i migranti economici erano 250 milioni. Ad appena quattro anni di distanza, riporta Cavallo, sono diventati un miliardo e mezzo. Innalzamento del livello del mare, guerre per le risorse, siccità, alluvioni e inquinamento. Solo un ritrovato dialogo fra le generazioni, fra comunità scientifica, istituzioni e società civile può sventare ciò che appare inevitabile. È il nono capitolo del libro a raccontare la speranza. Non solo parole tuttavia, ma azioni e immagini. Dopo la presentazione del volume è stato proiettato il corto “Immondizia”, tributo di Mimmo Calopresti a Pasolini e a “Keep clean and run”, l’impresa ormai stagionale di Roberto Cavallo. L’agronomo, saggista ed esperto di rifiuti richiesto in tutto il continente corre seguito da fidi compagni o volontari incontrati fra gli splendidi scenari naturali del sud Italia. La neve, i borghi, il fiume, le città, il mare e la campagna: Cavallo li attraversa e raccoglie i rifiuti che oltraggiano la bellezza avvolta nel silenzio, contagiando le comunità al passaggio. Parla con i vecchi del passato incontaminato, con i bambini del futuro, con Mimmo Lucano del modello di integrazione ed ecologia di Riace.
“La bellezza salverà il mondo”. Rachele Garau assessore alla cultura di Assemini, ha scelto Dostoevsky, per dare un titolo alla serata: “Questa è solo la prima di molte iniziative dedicate alla salvaguardia ambientale. Roberto Cavallo ci ha ispirati e cercheremo di mettere in pratica alcuni dei suoi suggerimenti, come amministratori e cittadini. Già il comune si è impegnato per ridurre l’utilizzo della plastica negli spazi istituzionali. Seguiamo con attenzione le organizzazioni che si occupano di ambiente, e siamo felici di aver cominciato a collaborare con la Fondazione MEDSEA, che si occuperà di valutare gli elaborati degli studenti della nostra scuola media, impegnati in un concorso dedicato alla tutela dell’ambiente. L’incontro di stasera ci ha ricordato che i bambini sono fondamentali per la sopravvivenza del pianeta come lo conosciamo”.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4