Parte ufficialmente il progetto Interreg Mediterranean TUNE UP - Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas
È partito ufficialmente il 1 novembre il progetto interreg MED Tune Up - Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas cofinanziato dal programma Interreg MED 2014 – 2020. Il progetto, della durata di due anni e mezzo (da novembre 2019 a giugno 2022) e con un budget di circa 3.215.000 €, è coordinato dall’Agenzia di sviluppo greca ANATOLIKI - Development agency of eastern Thessaloniki’s local authorities - Center for the development of human resources and the support of local economy (capofila) e prevede la partecipazione attiva di MEDSEA e atri 11 partner provenienti da tutto il bacino mediterraneo.
Il progetto. TUNE UP è un progetto europeo, cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transnazionale Interreg Mediterranean 2014 -2020, che ha come obiettivo principale la promozione del coordinamento e di una migliore efficacia della gestione delle Aree Marine Protette nell'area del Mediterraneo attraverso la capitalizzazione di uno strumento di governance multi-stakeholder e multi-level basato sull'esperienza dei contratti di Fiume testati nel progetto Wetnet, INTERREG MED, progetto recentemente concluso. In questo modo, il progetto intende condividere e integrare lo strumento a livello transnazionale, rafforzando sinergie e cooperazione tra le AAMMPP del Mediterraneo, lavorando a livello locale su aree pilota, avviando processi partecipativi in ciascun Paese partecipante (promozione, analisi, partecipazione del pubblico e degli stakeholder, programmazione, firma del Contratto). TUNE UP si impegna a garantire un'adeguata trasferibilità dei risultati del progetto attraverso:
- coinvolgimento di diverse autorità e delle principali parti interessate che operano nel settore delle AAMMPP (ad esempio, agenzie di sviluppo, istituzioni territoriali, autorità di gestione delle AAMMPP, centri di ricerca, fondazioni, reti Med, Università) dalla maggior parte delle zone del Mediterraneo (Mar Egeo, Mar Ionio, Mare Adriatico, Mar Tirreno, Mar di Alboran, Mare delle Baleari e Golfo. del Leone);
- contribuendo alla conservazione/miglioramento della biodiversità e sensibilizzando nel contempo le parti interessate locali e i responsabili politici sul valore ambientale, sociale ed economico degli ecosistemi marini e costieri (obiettivo 3.2 del programma).
Il progetto, della durata di due anni e mezzo (da novembre 2019 a giugno 2022) e con un budget di circa 3.215.000 €, è coordinato dall’Agenzia di sviluppo greca ANATOLIKI - Development agency of eastern Thessaloniki’s local authorities - Center for the development of human resources and the support of local economy (capofila) e prevede la partecipazione attiva di altri 12 partner provenienti da tutto il bacino mediterraneo e 5 partner associati.
Partner di progetto:
- Fondazione MEDSEA (Italia)
- Department of architecture - University of Roma Tre (Italia)
- Aquaprogram srl (Italia)
- Andalusian Federation of Towns and Provinces (Spagna)
- Spanish Ornithological Society (Spagna)
- MEDWET - Mediterranean Wetlands Initiative (Francia)
- Tour du Valat Foundation (Francia)
- Ministry of Tourism and Environment (Albania)
- Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (Slovenia)
- University of Montenegro - Institute for marine biology (Montenegro)
- Amvrakikos Wetlands Management Body (Grecia)
- Nature Trust – FEE Malta (Malta)
Partner associati:
- Area Marina Protetta “Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre”- Comune di Cabras
- Andalusian regionale Ministry of the Environmental and territorial planning
- National Agency of Protected Areas
- National Center for Environment, Tourism and Sustainable Development
- Thermaikos Gulf Protected Areas Managemen
Il progetto è articolato in diversi Work Package (WP):
WPO - Preparation costs: definizione dell’idea progettuale e del parternariato.
WP1 - Project management. Racchiude tutte le attività di gestione e organizzazione del progetto compresa la programmazione delle varie azioni, la definizione dei termini di scadenza e dei risultati attesi. Le decisioni sono concordate dal Comitato Direttivo che si riunisce all’inizio del progetto e ogni sei mesi.
WP2 - Project communication. Il WP mira a progettare e attuare una strategia di diffusione e comunicazione che garantisca il trasferimento di informazioni su misura verso i gruppi target e gli stakeholder coinvolti nei processi partecipativi locali, il coordinamento con la Comunità MED e le attività di comunicazione, diffusione e capitalizzazione del progetto orizzontale e l'effettiva diffusione dei risultati verso gli attori/reti/progetti esterni dell'UE.
WP3 – Testing. Il WP mira a testare le strategie e le azioni implementate dal progetto WETNET nell'ambito delle AAMMPP, al fine di migliorare la gestione e l'efficienza delle politiche di conservazione delle AAMMPP target.
WP4 – Transferring. Il WP mira a trasferire le conoscenze e il know-how acquisito in diversi contesti a potenziali stakeholder in aree target (in particolare i dirigenti delle AAMMPP), attraverso lo scambio, il trasferimento e attività di formazione.
WP5 – Capitalizing. Il processo di capitalizzazione è centrale in TUNE UP e mira ad integrare e promuovere lo strumento sperimentato a livello regionale e Mediterraneo attraverso lo scambio, il trasferimento, la formazione e le attività di lobbing.
MEDSEA, insieme al partner associato AMP Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre, partecipa e contribuisce attivamente a tutte le fasi di progetto (WP).
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4