“Fratelli e sorelle del vero metal, se apprezzate il mondo in cui vivete, l’aria che respirate, il cibo che mangiate e l’acqua che bevete, supportate la Fondazione MEDSEA andando al concerto di beneficienza dove si suonerà per voi il trionfo dell’acciaio, guerrieri del metal! Donate per salvare gli ecosistemi e il pianeta in cui viviamo. Vero metallo!”. Non poteva esserci endorsement più autorevole per “A tribute to Manowar- Tutti suonano per la Fondazione MEDSEA”, il concerto che ha avuto luogo sabato 11 gennaio al Cueva Rock di Quartucciu. David Shankle, storico chitarrista di una della band metal più famose al mondo, saluta la lontana iniziativa con un video che lo ritrae fra le casse e le locandine del suo studio. Non è solo: i video di supporto sono arrivati anche Ross the Boss e Kenny Rhino Earl, anch’essi celebri componenti del gruppo.
“Delle persone davvero umili” racconta nello spazio esterno del Cueva Stefano Galeano, uno dei cantanti, o meglio degli “urlatori” che di qui a poco prenderanno parte all’esibizione. Sul palco gli strumenti si armonizzano sulle note della celebre “Carry on”. Il quinto album della sua band “Icy Steel” è un tributo alla storia dei grandi popoli antichi, dai sardi agli indiani d’America, passando per egizi, romani, mongoli e celti: “Guest on earth, è stato costruito per lanciare un messaggio contro il razzismo. Nei dieci pezzi che lo compongono abbiamo coinvolto trenta artisti. Fra loro c’erano anche i tre grandi strumentisti dei Manowar. Siamo riusciti a raggiungerli e si sono prestati senza problemi. Certi temi sono universali. Siamo tutti ospiti sulla terra”.
“È il terzo concerto di beneficienza che facciamo” spiega Alessio Melis, organizzatore dell’evento. Precedentemente il denaro raccolto è stato devoluto a Emergency e Grigio Azzurra, una casa di cura di Serdiana. Fra poco più di un’ora musicisti provenienti da dodici formazioni cagliaritane suoneranno 24 pezzi, suddivisi in quattro. Poi tutti sul palco per il gran finale con ‘Battle Hymn’…che probabilmente aprirà la strada ad altra musica. Una splendida idea quella di destinare i fondi alla fondazione MEDSEA. Merito di Andrea Alvito”.
“L’anno scorso abbiamo riunito 150 persone provenienti da tutta la Sardegna e raccolto 600 euro. Insieme alla fondazione decideremo poi come utilizzare i fondi. Potrebbe essere un clean-up, o l’acquisto di strumenti per la raccolta, o un video che promuova la tutela dell’ambiente” spiega Alvito, biologo specialista nel fenomeno dei rifiuti in mare, collaboratore di MEDSEA, e chitarrista metal.
“Canterò Sign of the Hammer, The Power e Battle Hymn” annuncia Giuseppe Siena, co-organizzatore dell’evento. “È bello pensare che un concerto di cover possa esser utile alla collettività. Il metal ospita spesso, come nella letteratura fantasy, il tema del rapporto fra uomo e natura. Speriamo che negli anni questo diventi un appuntamento fisso e importante”.
Sul palco Giuseppe e Stefano cantano e urlano come promesso. In platea gli spettatori accompagnano i ritmi cadenzati o furibondi dei pezzi, fra la dance delle luci e del fumo di scena. Alla fine della serata verranno raccolti 870 euro. “Una splendida atmosfera di allegria, che negli anni sta diventando un rituale capace di aggregare molti appassionati metal, che arrivano perfino da Sassari. È un genere il metal che andava soprattutto negli ’80 e ’90. Queste riunioni hanno anche il giusto tocco nostalgico” racconta Paola dopo il concerto. “Seguo spesso le iniziative di Andrea, e non solo quelle musicali. Ero con MEDSEA anche per il grande clean-up #Puliamolasella. È importante che il metal possa veicolare un messaggio così nobile, aiutare anche concretamente iniziative di tutela ambientale”.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4