La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni accreditate dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), anche la Fondazione MEDSEA ha preso parte ai lavori insieme a oltre 15.000 partecipanti provenienti da 193 Paesi, portando la propria esperienza, rafforzando alleanze e contribuendo a soluzioni replicabili per affrontare la crisi della biodiversità marina.
Tra le iniziative più rilevanti emerse durante UNOC3, si è distinto l’appello dell’Alliance for European Seas, fondata da John Nurminen Foundation (Finlandia), Fondation de la Mer (Francia) e Fondazione MEDSEA (Italia). L’Alleanza nasce come risposta concreta alla perdita accelerata di biodiversità marina, puntando al ripristino di uno degli ecosistemi più preziosi e vulnerabili dell’oceano: le praterie sommerse.
Negli ultimi anni, l’impegno congiunto delle tre fondazioni europee ha portato al trapianto di oltre 20.000 piantine di Zostera marina nel Mar Baltico e di Posidonia oceanica nel Mediterraneo. Altre 85.000 sono in fase di messa a dimora o pianificazione. Le praterie marine sono ecosistemi ad altissimo valore ecologico: assorbono carbonio, producono ossigeno, proteggono le coste e ospitano migliaia di specie.
Durante la conferenza, l’Alleanza ha organizzato un evento simbolico nella suggestiva cornice di Le Plongeoir, a Nizza, dove partner, alleati, scienziati e rappresentanti istituzionali si sono riuniti per unire le forze in una call to action collettiva. L’obiettivo condiviso: costruire la più grande cintura verde di praterie marine in Europa, dal Mar Baltico al Mediterraneo.
“Attraverso l’Alleanza stiamo testando metodologie, condividendo conoscenze e ampliando l’impatto in contesti ecologici e sociali molto diversi tra loro. È questo il valore della collaborazione transfrontaliera,”
ha aggiunto Piera Pala.
L’Alleanza lavora inoltre per ridurre le pressioni sugli ecosistemi marini attraverso attività di advocacy, educazione alla cultura del mare e rafforzamento della governance, affiancando il lavoro sul campo con un cambiamento sistemico.
ha dichiarato Annamari Arrakoski-Engardt, CEO della John Nurminen Foundation.
ha affermato Alexandre Iaschine, CEO di Fondation de la Mer.
Dalle azioni locali all’ambizione europea, l’Alleanza dimostra che la cooperazione internazionale può generare soluzioni concrete e scientificamente fondate per il mare — e MEDSEA è orgogliosa di essere in prima linea in questa trasformazione.
Per saperne di più o unirsi all’iniziativa: alliance4seas.org





Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4