Previous Next

Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia

La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per il mare nella splendida cornice di Marina Piccola.
L'evento non si limita infatti a una semplice raccolta di rifiuti, ma diventa un'occasione preziosa per comprendere l'impatto dell'inquinamento sugli ecosistemi marini e per apprendere pratiche sostenibili di tutela ambientale.
Una mattinata assieme al team MEDSEA che combina attività pratiche di pulizia sia a mare che a terra con momenti di approfondimento scientifico sui temi della conservazione marina.
Image
I Dettagli dell'Edizione 2025
La settima edizione si svolgerà nel suggestivo porticciolo di Marina Piccola, con inizio delle attività previsto per le ore 9:00 circa. I partecipanti sono invitati a presentarsi alle ore 8:30 per la registrazione e le comunicazioni iniziali.
L'evento è aperto a tutti: singoli, famiglie, gruppi di amici, aziende e naturalmente anche ai più piccoli. I bambini possono infatti affiancare le proprie famiglie nelle attività di pulizia oppure partecipare allo speciale laboratorio di ecodesign organizzato da GluDaMare, sotto la guida dell'artista Alessandro Torrisi.

 
Image
Come Partecipare
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione preventiva attraverso il link bit.ly/PuliamoLaSella. Questa modalità di iscrizione permette agli organizzatori di gestire al meglio l'evento e di fornire a tutti i partecipanti il materiale necessario per le attività (guanti, sacchi e dei gadget MEDSEA).
Per registrarsi a Puliamo La Sella! Iscriversi al link bit.ly/PuliamoLaSella25
Per registrare il proprio bambino (età consigliata 4-10 anni) al kids lab di ecodesign scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Una Festa per il Mare e per la Città
"Puliamo la Sella!" rappresenta molto più di una semplice iniziativa ambientale: è una vera e propria festa che celebra il legame tra Cagliari e il suo mare. L'evento contribuisce a rafforzare il senso di comunità e la consapevolezza collettiva verso la tutela dell'ambiente, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un'esperienza condivisa di cura del territorio.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Cagliari, ed è supportata da una rete di  partner, associazioni sportive come: Seascape Sardinia, SeaWorld Cagliari, Golfo degli Angeli, TuttinSUP, Savanzada Climbing Cagliari, Windsurfing Club Cagliari, Sardinia Tourist Guide, Olé Kayak e Apnea Tribune.
 

Ultime notizie