“Con questo studio dimostriamo che le gli abitanti di aree ad alto tasso di inquinamento sono più soggette a sviluppare condizioni respiratorie croniche favorevoli agli agenti infettivi. Inoltre, una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico conduce a uno stimolo infiammatorio, perfino nei soggetti giovani e sani. Concludiamo che l’alto livello di inquinamento nel Nord Italia dovrebbe essere considerato un fattore addizionale nell’alto livello di letalità riscontrato in quell’area”.
Comincia così l’articolo “Può l’inquinamento atmosferico essere considerato un co-fattore nel livello estremamente elevato di letalità del SARS-CoV-2 nel nord Italia?”, firmato dai ricercatori Edoardo Conticini, Bruno Frediani e Dario Caro, pubblicato il 24 marzo sulla rivista scientifica Environmental Pollution. La pandemia da Covid-19 ha stimolato la produzione di articoli accademici, interessati ad analizzare i diversi aspetti di un fenomeno totale, esteso su ogni declinazione del vivere. Scosse dalla necessità dell’emergenza, le diverse discipline rincorrono un nemico rapido ed evasivo, si affidano alla letteratura nel tentativo di trovare nelle similitudini con il passato i puntelli della scienza nuova.
Lo studio dei tre ricercatori italiani insegue la spaventosa letalità dimostrata dal virus nel nord Italia, ma poggia solidamente sulle analisi condotte in occasione di altre infezioni da coronavirus, come la SARS (2002-2003) e il MERS (2012). In “Air pollution and case fatality of SARS in the People's Republic of China: an ecologic study”, pubblicato su Environmental Health nel 2003, un gruppo di studiosi cinesi ha dimostrato come i pazienti affetti da SARS appartenenti a regioni particolarmente inquinate hanno l’84% di probabilità in più di andare incontro alla morte rispetto ad abitanti di aree dove l’inquinamento atmosferico ha meno incidenza.
La Pianura Padana è la regione più inquinata del continente europeo, avvolta da una coltre di polveri sottili ben più spessa di quella presente a Wuhan, la metropoli di dieci milioni di abitanti dove il Covid-19 ha trovato diffusione primaria. In Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, ha spiegato Caro, “vivono tantissime persone con malattie pregresse, anche respiratorie, dovute all'inquinamento. Noi sappiamo che i decessi legati al Covid-19 sono per lo più causati da gravissime polmoniti, la cosiddetta sindrome da distress respiratorio acuto, che sua volta è causata da un rilascio massivo di citochine infiammatorie. Dal punto di vista medico abbiamo notato che nelle popolazioni sottoposte ad alti livelli di inquinamento queste citochine infiammatorie sono persistentemente elevate, anche nei soggetti sani”.
Al terzetto italiano è bastato sovrapporre alcuni dati, come quelli sulla mortalità forniti dalla Protezione Civile, le analisi sulle condizioni di salute e delle malattie respiratorie e infine i numeri dell’Indice della Qualità dell’Aria elaborato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente. A confermare l’intuizione di Conticini, Frediani e Caro è arrivato poi uno studio dell’Università di Harvard, al quale è stata garantita ampia diffusione, a partire da quotidiani come il New York Times e il Guardian. In “Exposure to air pollution and COVID-19 mortality in the United States”, viene dimostrato che un incremento di un microgrammo per metro cubo in Pm2.5 (polveri estremamente sottili), determina un aumento della letalità data dal Covid-19 del 15%. La lunga esposizione a condizioni dove la presenza di polveri sottili (le PM2.5 sono quelle capaci di scendere più in profondità nel sistema respiratorio) abbia subito un incremento, anche minimo, aumenta di venti volte il tasso di mortalità del coronavirus. Nelle conclusioni si ribadisce “l’importanza di continuare l’implementazione dei regolamenti relativi all’inquinamento atmosferico PM2.5 al fine di proteggere la salute umana durante e dopo la crisi del Covid-19”.
Sottolineatura necessaria in un paese dove il governo, sotto la pressione esercitata del comparto economico e finanziario, ha ceduto alle misure costrittive solo quando il virus ha preso a funestare New York, dove oggi si contempla la possibilità di creare fosse comuni nei parchi per ospitare i morti. Il neoliberismo della predazione non si arrende davanti all’evidenza scientifica, tenta i governanti con posizioni prescientifiche, medievali. Non è sufficiente la perfetta geometria del processo pandemico: il disboscamento mette a contatto gli uomini con virus altrimenti custoditi in altre specie, gli interessi politici ed economici impediscono o rallentano l’attuazione dei protocolli sanitari, il virus prolifera nelle regioni a più alta industrializzazione, dove movimento e guadagno prevalgono sulle responsabilità collettive, dove l’inquinamento dell’aria rende ancor più fragili i corpi, e più veloci e duraturi i percorsi di diffusione della malattia.
Leonardo Setti dell'Università di Bologna e Gianluigi e Gennaro dell'Università di Bari, entrambi appartenenti alla Società italiana di Medicina Ambientale (Sima), hanno insieme ad altri colleghi monitorato e incrociato i dati provenienti dalle centraline di rilevamento dell’ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale) e quelli sul contagio forniti dalla Protezione Civile. Anche in questo caso la letteratura scientifica ha fornito le basi per una conclusione che lega organicamente inquinamento e contagio: come per altri tipi di polmonite, per il morbillo, esiste una forte relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di Pm10 e PM2.5 e il numero di casi infetti da Covid-19. Il virus si lega in un processo di coagulazione alle polveri sottili, che diventano un efficientissimo trasportatore del morbo, aumentandone la persistenza e la capacità di coprire distanze ben più importanti dell’ormai canonico metro di sicurezza. “Più ci sono polveri sottili, più si creano autostrade per i contagi. È necessario ridurre al minimo le emissioni”, ha affermato De Gennaro.
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4