"Evidentemente gli uomini erano talmente imbevuti di se stessi da non riuscire a immaginare che qualcuno potesse averne abbastanza di loro, di vederli, di sentirne l'odore, e andasse a vivere fra gli elefanti semplicemente perché non esiste al mondo compagnia migliore". Romain Gary racconta così Morel, protagonista di “Le radici del cielo”, romanzo del 1954. Ex partigiano gollista, Morel scatena nell’Africa coloniale francese una guerriglia contro bracconieri e istituzioni. L’ossessione divorante è quella di porre fine alla caccia di tutte le specie animali, a cominciare dagli elefanti, sterminati per nutrire il commercio dell’avorio. La petizione che il ribelle intende imporre all’imminente assemblea politica internazionale viene firmata soltanto da una barista innamorata e da un amico ubriacone. Nel capolavoro ambientalista ante litteram Gary denunciava la civiltà conquistatrice occidentale, stella polare del XX e XXI secolo.
Il tema del traffico illegale di animali selvatici ha suscitato rinnovato interesse con l’esplosione della pandemia da Covid-19, innescatasi con buona probabilità in un “wet market” di Wuhan, dove, si ipotizza, il coronavirus ospitato dai pipistrelli sarebbe passato all’uomo, forse facendo tappa nei pangolini, piccoli mammiferi insettivori macellati per il potere taumaturgico delle scaglie e il fascino ornamentale degli artigli. I “mercati bagnati”, presenti soprattutto nel sud-est asiatico, devono il loro nome alla pratica di esporre gli animali appena macellati su letti di ghiaccio, spesso distesi sul suolo. Istrici, maiali selvatici, cuccioli di lupo, cani, gatti, coccodrilli, serpenti, tartarughe e razze, carni ritenute nobili, simboli di ricchezza e prestigio sociale. Il problema non risiede nell’alterità culturale, quanto nelle insostenibili condizioni igieniche in cui il commercio e la cattura, spesso affidata ai bracconieri, hanno luogo.
“Il messaggio che ci è arrivato in questi giorni è che se non ci prendiamo cura della natura, la natura si prenderà cura di noi”, ha dichiarato pochi giorni fa Elizabeth Maruma Mrema, segretario esecutivo della Convenzione sulla Diversità Biologica dell’ONU. “Sarebbe opportuno bandire i mercati di animali vivi, ma dobbiamo ricordare che esistono comunità, in modo particolare di zone povere e rurali, soprattutto in Africa, che dipendono dagli animali selvatici per sostenere la vita di milioni di persone. A meno che non vengano create alternative, potrebbe manifestarsi il pericolo di favorire il commercio illegale, che già ci sta portando all’estinzione di molte specie. Preservare ecosistemi e biodiversità ci aiuterà a ridurre la prevalenza di alcune di queste malattie Il modo in cui coltiviamo e utilizziamo il suolo, in cui proteggiamo gli ecosistemi costieri e in cui trattiamo le nostre foreste rovineranno il futuro o ci aiuteranno a vivere più a lungo”, ha aggiunto Mrena. Secondo un rapporto dell’IPBES (dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), il 25% delle specie animali è oggi minacciata di estinzione.
L’ONU ha chiesto alla Cina di rendere permanente la chiusura wet markets, imposta temporaneamente ai propri cittadini per ovvie ragioni sanitarie e meno ovvie opportunità di comunicazione politica. Secondo un sondaggio realizzato dalla società canadese Globescan, diffuso anche dal WWF, la stragrande maggioranza degli avventori di mercati di animali vivi in Giappone, Myanmar, Hong Kong, Thailandia e Vietnam sono favorevoli ad appoggiare iniziative dei governi che portino alla chiusura del commercio selvaggio.
Secondo la Zoological Society of London, ogni anno sono 30 milioni i pesci, e 1.5 milioni le colonie di coralli venduti vivi nel mondo. Se il 70% degli esportatori risiede nel sud-est asiatico, l’80% degli acquirenti vive invece negli Stati Uniti, in Europa e Giappone. Parte di questo enorme traffico di animali è illegale, viaggia nei labirinti del web profondo. Tutte le sette specie che compongono la famiglia delle tartarughe marine sono a rischio estinzione. Il loro guscio è utilizzato per creare monili e suppellettili, la loro carne per cataplasmi terapeutici. Il commercio delle pinne di squalo, utilizzate soprattutto in Cina a fini culinari che curativi, era stimato un decennio fa fra i 500 milioni e il miliardo di dollari. Negli Stati Uniti, dove il “finning” è proibito, gli acquirenti sono pronti a pagare fino 20,000 dollari per la pinna di uno squalo balena. Sono circa 100 milioni gli squali uccisi ogni anno. Privati delle pinne da vivi, vengono restituiti al mare, dove muoiono al fondo per soffocamento, o sbranati da altri predatori.
Scrive Tanya Wyatt in “Wildlife Trafficking- A deconstruction of the Crime, the Victims and the Offenders” (Palgrave Macmillan): “La nostra cultura costruita sul mercato, che promuove il consumo come mezzo di ostentazione dello status e della ricchezza e considera progresso la crescita continua, sta avendo un impatto profondamente dannoso sulla biosfera e le specie. Nella cornice antropocentrica delle nostre società non riconosciamo alle altre specie l’attributo della sofferenza, il loro valore intrinseco e il loro diritto alla vita. Non solo tutto ciò è ‘criminale’ a causa del dolore generato, ma è cieco rispetto all’interconnessione di tutte le specie. Il sovrasfruttamento colpirà noi così come le vittime non-umane del consumo”.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4