"Evidentemente gli uomini erano talmente imbevuti di se stessi da non riuscire a immaginare che qualcuno potesse averne abbastanza di loro, di vederli, di sentirne l'odore, e andasse a vivere fra gli elefanti semplicemente perché non esiste al mondo compagnia migliore". Romain Gary racconta così Morel, protagonista di “Le radici del cielo”, romanzo del 1954. Ex partigiano gollista, Morel scatena nell’Africa coloniale francese una guerriglia contro bracconieri e istituzioni. L’ossessione divorante è quella di porre fine alla caccia di tutte le specie animali, a cominciare dagli elefanti, sterminati per nutrire il commercio dell’avorio. La petizione che il ribelle intende imporre all’imminente assemblea politica internazionale viene firmata soltanto da una barista innamorata e da un amico ubriacone. Nel capolavoro ambientalista ante litteram Gary denunciava la civiltà conquistatrice occidentale, stella polare del XX e XXI secolo.
Il tema del traffico illegale di animali selvatici ha suscitato rinnovato interesse con l’esplosione della pandemia da Covid-19, innescatasi con buona probabilità in un “wet market” di Wuhan, dove, si ipotizza, il coronavirus ospitato dai pipistrelli sarebbe passato all’uomo, forse facendo tappa nei pangolini, piccoli mammiferi insettivori macellati per il potere taumaturgico delle scaglie e il fascino ornamentale degli artigli. I “mercati bagnati”, presenti soprattutto nel sud-est asiatico, devono il loro nome alla pratica di esporre gli animali appena macellati su letti di ghiaccio, spesso distesi sul suolo. Istrici, maiali selvatici, cuccioli di lupo, cani, gatti, coccodrilli, serpenti, tartarughe e razze, carni ritenute nobili, simboli di ricchezza e prestigio sociale. Il problema non risiede nell’alterità culturale, quanto nelle insostenibili condizioni igieniche in cui il commercio e la cattura, spesso affidata ai bracconieri, hanno luogo.
“Il messaggio che ci è arrivato in questi giorni è che se non ci prendiamo cura della natura, la natura si prenderà cura di noi”, ha dichiarato pochi giorni fa Elizabeth Maruma Mrema, segretario esecutivo della Convenzione sulla Diversità Biologica dell’ONU. “Sarebbe opportuno bandire i mercati di animali vivi, ma dobbiamo ricordare che esistono comunità, in modo particolare di zone povere e rurali, soprattutto in Africa, che dipendono dagli animali selvatici per sostenere la vita di milioni di persone. A meno che non vengano create alternative, potrebbe manifestarsi il pericolo di favorire il commercio illegale, che già ci sta portando all’estinzione di molte specie. Preservare ecosistemi e biodiversità ci aiuterà a ridurre la prevalenza di alcune di queste malattie Il modo in cui coltiviamo e utilizziamo il suolo, in cui proteggiamo gli ecosistemi costieri e in cui trattiamo le nostre foreste rovineranno il futuro o ci aiuteranno a vivere più a lungo”, ha aggiunto Mrena. Secondo un rapporto dell’IPBES (dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), il 25% delle specie animali è oggi minacciata di estinzione.
L’ONU ha chiesto alla Cina di rendere permanente la chiusura wet markets, imposta temporaneamente ai propri cittadini per ovvie ragioni sanitarie e meno ovvie opportunità di comunicazione politica. Secondo un sondaggio realizzato dalla società canadese Globescan, diffuso anche dal WWF, la stragrande maggioranza degli avventori di mercati di animali vivi in Giappone, Myanmar, Hong Kong, Thailandia e Vietnam sono favorevoli ad appoggiare iniziative dei governi che portino alla chiusura del commercio selvaggio.
Secondo la Zoological Society of London, ogni anno sono 30 milioni i pesci, e 1.5 milioni le colonie di coralli venduti vivi nel mondo. Se il 70% degli esportatori risiede nel sud-est asiatico, l’80% degli acquirenti vive invece negli Stati Uniti, in Europa e Giappone. Parte di questo enorme traffico di animali è illegale, viaggia nei labirinti del web profondo. Tutte le sette specie che compongono la famiglia delle tartarughe marine sono a rischio estinzione. Il loro guscio è utilizzato per creare monili e suppellettili, la loro carne per cataplasmi terapeutici. Il commercio delle pinne di squalo, utilizzate soprattutto in Cina a fini culinari che curativi, era stimato un decennio fa fra i 500 milioni e il miliardo di dollari. Negli Stati Uniti, dove il “finning” è proibito, gli acquirenti sono pronti a pagare fino 20,000 dollari per la pinna di uno squalo balena. Sono circa 100 milioni gli squali uccisi ogni anno. Privati delle pinne da vivi, vengono restituiti al mare, dove muoiono al fondo per soffocamento, o sbranati da altri predatori.
Scrive Tanya Wyatt in “Wildlife Trafficking- A deconstruction of the Crime, the Victims and the Offenders” (Palgrave Macmillan): “La nostra cultura costruita sul mercato, che promuove il consumo come mezzo di ostentazione dello status e della ricchezza e considera progresso la crescita continua, sta avendo un impatto profondamente dannoso sulla biosfera e le specie. Nella cornice antropocentrica delle nostre società non riconosciamo alle altre specie l’attributo della sofferenza, il loro valore intrinseco e il loro diritto alla vita. Non solo tutto ciò è ‘criminale’ a causa del dolore generato, ma è cieco rispetto all’interconnessione di tutte le specie. Il sovrasfruttamento colpirà noi così come le vittime non-umane del consumo”.
Ultime notizie
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
- 1
- 2
- 3
- 4