Previous Next

Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth

È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" 
Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo con il supporto organizzativo di Primaidea, è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna. L’iniziativa coinvolge quattro istituti scolastici di secondo grado della Sardegna e prevede una serie di seminari dedicati all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile, con un focus particolare sulle applicazioni innovative dell’economia circolare. 

Il primo incontro si è svolto presso l’Istituto di Istruzione Superiore Angelo Roth di Alghero, dove la Fondazione MEDSEA ha incontrato le classi terze in un seminario che ha unito riflessione teorica ed esempi concreti per introdurre i principi fondamentali dell’economia circolare e illustrarne le potenzialità attraverso casi reali. 

A rappresentare MEDSEA erano presenti Davide Porta, eco-designer, e Mattia Soi, project manager, che hanno guidato l'incontro con un approccio dinamico basato su approfondimenti tematici e momenti di dialogo. 
Durante la sessione, le studentesse e gli studenti hanno partecipato attivamente a momenti interattivi e di confronto, partendo da un’analisi critica del modello economico lineare per poi esplorare le opportunità offerte da approcci circolari più resilienti, equi e sostenibili. Il confronto ha toccato anche il legame tra risorse finite, crisi climatica e necessità di un cambiamento sistemico, evidenziando la relazione tra teoria economica, comportamenti individuali e scelte collettive. 

Una parte centrale dell’intervento è stata dedicata alla presentazione dei progetti sviluppati da MEDSEA in Sardegna, con un’attenzione particolare all’ingegneria ambientale, all’eco-design e al riutilizzo creativo dei materiali. La Fondazione ha inoltre valorizzato le collaborazioni in corso con attori locali e partner del Mediterraneo impegnati nei processi di transizione ecologica e circolare. 
Tra le iniziative presentate, rientrano anche progetti finanziati dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, tra cui: 
  • GRRinPORT2, che promuove la gestione circolare dei rifiuti e dei sedimenti portuali attraverso tecnologie innovative e strategie di recupero 
     
  • PLASTRON, dedicato alla prevenzione e rimozione della plastica spiaggiata e alla promozione dell’economia circolare lungo le coste mediterranee 
     
L’obiettivo generale dell’iniziativa è fornire agli studenti strumenti utili per comprendere le sfide ambientali contemporanee e stimolare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella costruzione di modelli di vita, produzione e consumo più sostenibili. 
Il prossimo appuntamento del ciclo di lezioni sull’economia circolare si terrà il 16 maggio 2025 presso l’Istituto IANAS di Tortolì. 

Ultime notizie