Previous Next

NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di Nettuno

La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno" nell'Isola di Ischia.  
 
L'intervento prevede la messa a dimora di circa 2.000 talee di Posidonia oceanica in una prateria marina degradata di 200 metri quadrati nella località di Lacco Ameno. 
 
Ad Ischia, a fine Maggio, la presentazione del progetto in una conferenza stampa con i rappresentanti marketing e business Sud Europa dell’azienda Beiersdorf (Nivea ndr), i ricercatori dell’area marina protetta Regno di Nettuno, e il team mare della Fondazione MEDSEA.  
"Questo intervento di ripopolamento rappresenta un passo importante per la rigenerazione dell'ecosistema marino di Ischia", spiega Francesca Frau, Biologa marina e Responsabile dell'Unità Mare di MEDSEA. "La nostra tecnica di trapianto, perfezionata attraverso anni di interventi in diverse aree del Mediterraneo, garantisce risultati ottimali nel lungo termine". 

La Fondazione MEDSEA applicherà la propria metodologia scientifica consolidata, che prevede l’utilizzo esclusivo di talee scalzate naturalmente, raccolte ad esempio dopo forti mareggiate, per garantire il massimo rispetto dell'ecosistema esistente, il fissaggio mediante piccoli picchetti di ancoraggio rimovibili, che permettono alle talee di radicare secondo i loro tempi biologici naturali. La selezione accurata dell'area di intervento tra i 5 e i 15 metri di profondità, è basata su studi di prevalutazione condotti nelle scorse settimane, per garantire il successo dell'operazione. Non in ultimo, seguirà un programma di monitoraggio continuo per verificare il successo dell'intervento e lo stato dell'impianto nel tempo. 
Con “Oasi marina”, nelle precedenti edizioni, sono state messe a dimora 5.000 piante tra Palmaria ed Elba nel 2023 ed è stata effettuata anche una semina sperimentale di oltre 1.000 semi a Torre Guaceto nel 2024. 

“È con grande orgoglio che per il terzo anno consecutivo ci dedichiamo al progetto Oasi Marina, simbolo concreto della nostra attenzione all’ambiente e alla salvaguardia della straordinaria biodiversità dei fondali del Mar Mediterraneo. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che da anni ci vede protagonisti nel promuovere pratiche sostenibili, a partire dalla scelta di ingredienti e formulazioni rispettose non solo della pelle ma anche della natura. I solari NIVEA SUN, infatti, garantiscono una protezione sicura dai raggi UV dannosi e contengono ingredienti di origine naturale pensati per ridurre l’impatto sull’ecosistema marino” – afferma Anna Grassano, General Manager Beiersdorf Southern Europe, che continua: “Tutto ciò è reso possibile grazie al lavoro costante dei nostri scienziati, che ogni giorno sviluppano soluzioni innovative nel campo della cura della pelle. Per noi, innovazione significa anche progresso orientato al benessere delle persone, della pelle e del pianeta. In questo siamo guidati dalla nostra missione globale CARE BEYOND SKIN, che ci ispira a compiere ogni giorno gesti concreti a favore della società, delle sue comunità e dell’ambiente”.  
 
“L’AMP Regno di Nettuno è soddisfatta di ospitare questo progetto di rigenerazione delle praterie marine, estremamente importanti per il nostro ecosistema,” dichiara il Direttore dell’Area Marina Protetta Antonino Miccio. “La collaborazione con MEDSEA ci permetterà di rafforzare la tutela della biodiversità nelle acque di Lacco Ameno, confermando il nostro impegno nella salvaguardia del patrimonio naturalistico marino delle isole di Ischia e Procida, a beneficio dell’ambiente e delle comunità locali.” 
La missione di MEDSEA per il Mediterraneo 
La Fondazione MEDSEA, con sede a Cagliari, si conferma punto di riferimento per il ripristino degli ecosistemi marini e costieri del Mar Mediterraneo. La collaborazione con NIVEA e l'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno" si inserisce nella più ampia missione “Una Foresta Marina per Salvare il Pianeta”, che ha come obiettivo quello  di recuperare, proteggere e rigenerare le praterie di Posidonia oceanica, vero "polmone del Mediterraneo" capace di produrre ossigeno fino a quattro volte superiore rispetto alle foreste terrestri. 

Le praterie di Posidonia oceanica svolgono un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici, fungendo da importanti bacini di carbonio, contribuendo alla stabilizzazione dei fondali marini. Il lavoro di MEDSEA a Ischia contribuisce direttamente alla preservazione di questi ecosistemi vitali, supportando la biodiversità marina e la resilienza dell'ambiente costiero mediterraneo. 

La Fondazione MEDSEA continua così il proprio impegno scientifico e operativo per la salvaguardia del patrimonio naturale mediterraneo, portando avanti progetti concreti che uniscono ricerca avanzata, tecniche innovative e partnership strategiche con aziende e privati per la tutela dei nostri mari. 
 

Ultime notizie